Mostra 14 Risultato(i)

Mediocredito Centrale colloca bond da 400 milioni

Collocamento, destinato ad investitori istituzionali Il Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno, gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso Invitalia, ha annunciato di aver concluso il collocamento di un bond “Social” Unsecured Senior Preferred per un importo totale di 400 mln di euro, al tasso fisso del 3,750% annuo e con scadenza settembre anno …

Crediti deteriorati

Aumentarela crescita dei servizi per conto di investitori terziBorgosesia, società quotata all’Euronext Milan che interviene in situazioni di risanamento e gestisce asset alternativi grazie a competenze specialistiche in ambito finanziario e immobiliare, ha annunciato l’acquisizione “in esclusiva” del 100% di OneOSix, società veronese specializzata nell’acquisto e nella gestione di crediti deteriorati. L’operazione renderà miglori le …

Draghi: Unione Mercati dei Capitali

Proporrà “cooperazione rafforzata” nel rapporto su competitività Per realizzare l’Unione dei Mercati dei Capitali UE è necessaria “cooperazione rafforzata” tra gli Stati membri. È quanto ha suggerito l’ex premier italiano ed ex presidente BCE Mario Draghi, in un discorso tenuto oggi a La Hulpe, nei pressi di Bruxelles, in occasione di una conferenza di alto …

Nielsen: in Italia investimenti +4,9%

Nielsen, leader mondiale nella misurazione dell’audience, nei dati e negli analytics, ha pubblicato i risultati del suo Report Ad Intel relativi al Mercato pubblicitario nel mese di febbraio 2024. Secondo i risultati, gli investimenti pubblicitari italiani hanno chiuso il mese a +4,9%, portando il totale di gennaio/febbraio a +3,7%. Escludendo dal web advertising le stime …

Giovanni Lombardi Stronati – Ruolo chiave dei professionisti nella nei crediti deteriorati

Parla il presidente dell’Osservatorio Europeo sui Capitali d’Investimento“L’obiettivo ambizioso della Secondary Market Directive (Smd), adottata nel novembre 2021, è di eliminare gli ostacoli nazionali al trasferimento dei crediti deteriorati, noti come ‘non-performing loans’, mentre contemporaneamente si potenziano gli strumenti di tutela dei diritti dei debitori ceduti”. Lo ha affermato Giovanni Lombardi Stronati, presidente dell’Oeci (Osservatorio …

Ruolo chiave dei professionisti nella gestione dei crediti deteriorati

“L’obiettivo ambizioso della Secondary Market Directive (Smd), adottata nel novembre 2021, è di eliminare gli ostacoli nazionali al trasferimento dei crediti deteriorati, noti come ‘non-performing loans’, mentre contemporaneamente si potenziano gli strumenti di tutela dei diritti dei debitori ceduti”. Lo ha affermato Giovanni Lombardi Stronati, presidente dell’Oeci (Osservatorio Europeo sui Capitali d’Investimento), nel corso di un …

Fintech SumUp e i finanziatori privati

Domanda di investimento di gran lunga superiore alla richiesta SumUp, società Fintech specializzata in pagamenti digitali, è riuscita a ottenere finanziamenti per 1,5 miliardi di euro da finanziatori privati. I fondi del round di finanziamento, guidato da Goldman Sachs, saranno principalmente utilizzati per rifinanziare il debito attuale e capitalizzare le prospettive di crescita emergente su …

Continua il declino dei prestiti bancari

Il settore bancario continua a mostrare segnali preoccupanti, con un calo costante dei prestiti erogati a famiglie e imprese. Questo andamento, come evidenzia il presidente dell’Osservatorio Europeo sui Capitali d’Investimento, Giovanni Lombardi Stronati, è in linea con il rallentamento della crescita economica. Secondo i dati riportati nel rapporto dell’Abi, a marzo i prestiti a imprese e …

Unione mercati capitali

Obiettivo ripristinare la competitività economica dell’UEAl centro dell’agenda della prossima Commissione Europea, così come della legislatura successiva alle elezioni di giugno, c’è l’imperativo di ripristinare la competitività economica dell’Unione europea su scala globale. Il Consiglio europeo della scorsa settimana ha rappresentato un punto di svolta significativo, fornendo lo slancio necessario per accelerare lo sviluppo dell’Unione …

Credito, CRIF e domande

E’ quanto emerge dall’aggiornamento dei dati del Barometro CRIF sul creditoNel primo trimestre di quest’anno il numero di richieste di nuovi prestiti è diminuito del 3,4%. È quanto emerge dagli ultimi dati del Barometro CRIF sul credito alle famiglie italiane (Fonte Eurisc – il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF). Tuttavia, se si considera …